Post

La vita agra di Luciano Bianciardi

Immagine
Il dialogo all’interno del nostro laboratorio di Lettura evoluta riprende su questo blog nella convinzione che anche su questo la discussione possa mantenere la spontaneità e la ricchezza che hanno caratterizzato i nostri incontri nelle librerie e nella nostra sede. Questa fase la dedichiamo, come sempre, ad un primo esame del libro proposto che   è oggi    La vita agra di Luciano Bianciardi. Riannodiamo i fili che legano questa esperienza di lettura alle nostre esperienze precedenti. La scelta di proporre questo libro è stata impegnativa nella sua maturazione perché ogni proposta implica una selezione attenta tra testi alla ricerca di quello che più può favorire e giovare al percorso che abbiamo già tracciato: la rappresentazione della realtà in una definita visione del mondo. Per questo motivo non dovremmo mai vedere la lettura di un libro staccata dalla lettura di quello che segue e di quello che precede. Nel laboratorio idee giudizi elaborazioni, personali e non, si

This is water. Il discorso di Foster Wallace sull’acqua

Immagine
Ecco uno scrittore contemporaneo, fuori dagli schemi, uno scrittore innovativo. Il testo che segue non può certo definirlo come scrittore. Può dare indizi. Il motivo per cui propongo questo ormai famoso discorso di Foster Wallace? Perché, anche se indirizzato a giovani neolaureati, offre opportunità di riflessione su temi che non coinvolgono quella sola “categoria”; perché è attuale nonostante i quasi quindici anni trascorsi e i rapidi mutamenti nella nostra società; perché propone un atteggiamento mentale e metodologico rispetto alla cultura in genere e a quella umanistica in particolare; perché … il nostro laboratorio prende l’avvio da una discussione sulla conoscenza e la rappresentazione della realtà nella letteratura contemporanea. Il corsivo presente nel discorso è una sottolineatura di passaggi che potranno essere utili nella nostra prossima discussione, ma non vogliono essere un indirizzo per l’interpretazione del testo. Un procedimento che, se lo si vol

PALOMAR (di Italo Calvino)

Immagine
Il nostro "Laboratorio di Lettura evoluta" prende l'avvio con il libro di Italo Calvino "Palomar". Introduciamo la lettura con poche e suggestive parole dello stesso autore, tratte dall'intervista rilasciata il 23 -11-1983 a "La Stampa". "Mi divertiva scegliere questo nome per un personaggio che  osserva le cose molto vicine, anziché quelle molto lontane spiate dal telescopio. ... Il nome Palomar mi piaceva per il simbolo e anche per il suono. C'è il problema di come pronunciarlo: gli americani dicono Pàlomar, ma essendo un termine di origine spagnola mi sembra più giusto dire Palomár. Significa colombaia, e questo col libro non c'entra. A me, la prima associazione di parole che fa venire in mente è il palombaro: il personaggio è come un palombaro che s'immerga nella superficie". Rita De Mattia

LABORATORIO DI LETTURA EVOLUTA 2019

Immagine
IL CAFFE’ DELLE NUVOLE PROPONE IL NUOVO “LABORATORIO DI LETTURA EVOLUTA” Un percorso suggestivo lungo il quale si indagheranno le ragioni profonde del testo e tutti insieme si tenterà di risalire alla visione di realtà su cui si regge la struttura narrativa. LA POSSIBILITÀ DI LEGGERE IN PROFONDITÀ UN TESTO É DATA DAGLI STRUMENTI CHE SI HANNO A DISPOSIZIONE. QUANTO PIÙ SI É CAPACI DI LEGGERE LA COMPLESSITÀ DEL MONDO, QUANTI PIÙ LINGUAGGI DELL’ARTE E DEL SAPERE SI È IN GRADO DI INTENDERE, TANTO PIÙ ELEVATA SARA’ LA QUALITÀ’ DELLE NOSTRE LETTURE. IL LABORATORIO DI LETTURA CERCHERÀ DI STIMOLARE LA DISCUSSIONE INTORNO AD ASPETTI DI CARATTERE SQUISITAMENTE LETTERARIO MA TERRÀ IN ALTRETTANTA CONSIDERAZIONE L’APPROFONDIMENTO DEI TEMI DI VOLTA IN VOLTA PRESENTI NEL TESTO. GLI INCONTRI DEL CAFFÈ DELLE NUVOLE SI SVOLGONO SU UN PIANO ORIZZONTALE CHE NON PREVEDE LA PRESENZA DI CATTEDRE. IN UN’IDEA DI CULTURA INTESA COME MOMENTO CREATIVO CHE SI SVILUPPA DAL BASSO, LINGUAGGI DIVERSI DIALO

Sull’Arancia meccanica di Anthony Burgess

Immagine
di Antonio Fiori Due sono gli aspetti caratterizzanti del libro, che lo rendono indimenticabile: il linguaggio (gergale e neologico) e il nucleo problematico (etico-politico) della libertà di scelta tra bene e male. La violenza infatti, di cui è saturo il romanzo, non è – paradossalmente – quello che, alla fine, resta più impresso. La violenza è certo il fenomeno analizzato ed è presentata nelle sue forme più estreme e gratuite, che inizialmente ci indignano, ma pian piano, grazie sopratutto al linguaggio gergale e caricaturale, quasi ci rassegniamo, anche perché, senza accorgercene, sta iniziando il processo di identificazione del lettore con Alex. Nel 4° capitolo della prima parte, 

Venuta la sera...

Immagine
di Rita di Mattia Alcune considerazioni a voce bassa, quasi tra me e me, sul laboratorio di lettura iniziato lo scorso 26 di aprile. Non si parte dal nulla, intanto perché chi partecipa è già, in modi diversi, un lettore con sue personali convinzioni che sono maturate nel tempo e che, evidentemente, vuole sottoporre al confronto con altre ben sapendo che alcune saranno diversissime dalle sue. In questo blog troverete, o ritroverete se già l’avete visitato, dei contributi relativi alla lettura scaturiti da nostre precedenti conversazioni. Da quelli e da altri che vi dirò deriverò alcuni interrogativi che sono comuni, io credo, ad ogni lettore e qualche osservazione che spero possa essere utile ad inoltrarci nel laboratorio così come lo intendo. La lettura è un’attività solitaria così come è la scrittura?

LETTURA EVOLUTA 1° INCONTRO

Immagine
Ecco in sintesi,  alcune delle cose dette in occasione dell’ incontro di presentazione del Laboratorio di Lettura Evoluta tenutosi 26 aprile presso il Vecchio Mulino.    Innanzitutto si è sottolineata la continuità fra la nuova proposta del Caffè delle Nuvole e le dinamiche alla base dell’attività del  “Laboratorio di Pensiero e d’Arte”.    In particolare il  Laboratorio di Lettura Evoluta  è stato definito come una  dimensione  “multidisciplinare dove  i linguaggi della narrazione, del teatro, della poesia, della tecnica, della scienza, della filosofia, del cinema, della televisione, delle scienze storiche e tanti altri ancora dialogano fra loro col fine di rappresentare quanto più è possibile della realtà del mondo ”.  E’ stato sottolineato il valore aggiunto rappresentato dalle  sinergie  generate dalla pratica laboratoriale ed indicato, quale obiettivo dell’iniziativa, il raggiungimento di un  alto livello di consapevolezza nell’esercizio della lettura  attraverso l’appro